Skip to main content

Pompa di calore acqua calda

Pompa di Calore per acqua calda sanitaria

La pompa di calore per acqua calda sanitaria è la soluzione moderna, efficiente e sostenibile per soddisfare il fabbisogno quotidiano di acqua calda in casa, ideale per docce, lavandini, lavatrici e lavastoviglie. Questo sistema innovativo sfrutta il calore presente nell’aria, sia interna che esterna, per riscaldare l’acqua consumando molto meno rispetto ai tradizionali boiler elettrici o caldaie. Il funzionamento si basa su un ciclo termodinamico che cattura il calore dall’aria tramite un fluido refrigerante e lo trasferisce all’acqua contenuta in un serbatoio. Pur essendo alimentata elettricamente, la pompa di calore garantisce un’alta efficienza : per ogni kWh consumato, produce fino a 3-4 kWh di energia termica, consentendo un risparmio fino al 70% rispetto ai sistemi tradizionali. Un vantaggio importante è la possibilità di integrare la pompa di calore con un impianto fotovoltaico, sfruttando l’energia solare autoprodotta per alimentarla. Questo aumenta l’efficienza energetica complessiva della casa, riduce i costi in bolletta e contribuisce a uno stile di vita più sostenibile.

Vantaggi della pompa di calore per ACS

Freccia
cerchio blu - Sunsolution

Elevata efficienza energetica

Produce fino a 3-4 kWh di energia termica per ogni kWh consumato, garantendo un risparmio fino al 70% rispetto ai sistemi tradizionali.
Freccia 2
cerchio blu - Sunsolution

Riduzione dei costi in bolletta

Consuma meno energia elettrica rispetto a boiler o caldaie tradizionali, contribuendo a un abbattimento significativo delle spese domestiche.
Freccia 3
cerchio blu - Sunsolution

Integrazione con energia rinnovabile

Si abbina facilmente a impianti fotovoltaici per autoprodurre l’energia elettrica necessaria, aumentando autoconsumo ed efficienza complessiva della casa.
cerchio blu - Sunsolution

Versatilità e funzioni smart

Disponibile in varie capacità, adatta a case singole e famiglie, con funzioni smart per programmazione e controllo da remoto.

Elevata efficienza energetica

Produce fino a 3-4 kWh di energia termica per ogni kWh consumato, garantendo un risparmio fino al 70% rispetto ai sistemi tradizionali.

Riduzione dei costi in bolletta

Consuma meno energia elettrica rispetto a boiler o caldaie tradizionali, contribuendo a un abbattimento significativo delle spese domestiche.

Integrazione con energia rinnovabile

Si abbina facilmente a impianti fotovoltaici per autoprodurre l’energia elettrica necessaria, aumentando autoconsumo ed efficienza complessiva della casa.

Versatilità e funzioni smart

Disponibile in varie capacità, adatta a case singole e famiglie, con funzioni smart per programmazione e controllo da remoto.

    Perché scegliere noi

    Con i nostri impianti fotovoltaici su misura puoi trasformare la luce del sole in energia pulita, risparmio reale e sostenibilità per la tua casa. Offriamo soluzioni studiate per ridurre significativamente i costi in bolletta, valorizzando ogni abitazione con impianti efficienti, duraturi e oltre 25 anni. Grazie a un’analisi attenta delle tue esigenze e all’uso di componenti di alta qualità, ti accompagniamo verso un futuro più sostenibile e una casa più intelligente, facile da gestire e rispettosa dell’ambiente. Ecco perché i nostri clienti ci scelgono:
    SERVIZIO

    Progetti su misura, personalizzati

    Ogni impianto è studiato sulle reali esigenze della tua casa: consumi, spazi e caratteristiche specifiche. Niente soluzioni standard, solo progetti su misura.
    RISPARMIO

    Taglio reale dei costi in bolletta

    I nostri impianti, integrati con sistemi di accumulo, permettono di ridurre la bolletta fino all’80%, con punte che superano il 90% nelle abitazioni più efficienti.
    AFFIDABILITÀ

    Consigliati da chi ci ha già scelto

    La soddisfazione dei nostri clienti è il nostro biglietto da visita: in media, ognuno di loro ci consiglia a sei amici o parenti. Un segno concreto di fiducia e qualità.

    Funzionamento dell’impianto  

    La pompa di calore per acqua calda sanitaria è una tecnologia efficiente e sostenibile che consente di riscaldare l’acqua utilizzata in ambito domestico sfruttando l’energia termica contenuta nell’aria, anziché utilizzare direttamente combustibili fossili o resistenze elettriche. Il sistema è composto da un’unità termica e da un serbatoio di accumulo, e offre un’elevata resa energetica a fronte di un consumo ridotto. Vediamo nel dettaglio i passaggi fondamentali del suo funzionamento:
    Infografica di una casa che spiega il funzionamento di una pompa di calore per acqua calda sanitaria: Prelievo del calore dall’aria
    Prelievo del calore dall’aria

    Inizia prendendo calore dall’aria che la circonda (può essere l’aria esterna, o quella di un locale tecnico ben aerato).
    Anche se l’aria sembra fredda, contiene comunque energia termica. All’interno della pompa c’è un liquido speciale (refrigerante) che, passando in un tubo metallico, assorbe questo calore e si trasforma in gas.

    Infografica di una casa che spiega il funzionamento di una pompa di calore per acqua calda sanitaria: Compressione e innalzamento della temperatura
    Compressione e innalzamento della temperatura
    Questo gas freddo e leggero entra in un compressore, che lo “spreme” aumentandone pressione e temperatura.
    Dopo questo passaggio, il gas diventa molto caldo, pronto per scaldare l’acqua.
    Infografica di una casa che spiega il funzionamento di una pompa di calore per acqua calda sanitaria: Trasferimento di calore all’acqua sanitaria
    Trasferimento di calore all’acqua sanitaria
    Il gas caldo passa dentro uno scambiatore di calore: è come un radiatore immerso o collegato a un boiler, cioè un serbatoio dove c’è l’acqua che servirà per lavarsi, cucinare o fare la doccia.
    Qui il gas cede il suo calore all’acqua, che così si riscalda.
    Mentre cede calore, il gas si raffredda e torna liquido.
    Infografica di una casa che spiega il funzionamento di una pompa di calore per acqua calda sanitaria: Ripetizione del ciclo
    Ripetizione del ciclo
    Il liquido refrigerante passa poi da una valvola di espansione, che ne abbassa la pressione e la temperatura.
    Ora è di nuovo freddo e può tornare all’inizio del circuito per assorbire altro calore dall’aria.
    Questo ciclo si ripete continuamente finché l’acqua nel boiler non ha raggiunto la temperatura desiderata (di solito 45–55 °C).

    Il nostro metodo

    Il nostro servizio ti accompagna con semplicità e trasparenza in ogni fase, dal primo contatto fino all’assistenza finale. Ti garantiamo soluzioni personalizzate, supporto costante e risultati concreti per risparmiare energia e ridurre i costi in completa tranquillità. Affrontiamo insieme ogni passaggio, senza complicazioni, risparmiando energia e riducendo i tuoi costi in totale tranquillità.

    Una persona sta spiegando un prototipo in cartoncino di un'abitazione con un impianto fotovoltaico su un tavolo d'ufficio nero.
    Studio personalizzato

    Analizziamo i consumi reali della tua casa o condominio per progettare soluzioni energetiche su misura. Questo approccio permette di massimizzare il risparmio e migliorare l’efficienza energetica specifica della tua abitazione.

    Un caschetto bianco da cantiere appoggiato su una planimetria semi avvolta adagiata su un tavolo da lavoro in un cantiere.
    Progettazione su misura

    Realizziamo soluzioni personalizzate, integrando diverse tecnologie come pompe di calore o accumulatori, per assicurarti continuità energetica anche nelle ore di scarsa luminosità. Ogni impianto fotovoltaico si adatta perfettamente alle caratteristiche e alle esigenze della tua casa indipendente o condominio.

    Due addette al customer service, sedute davanti al computer, rispondo alle chiamate tramite le loro cuffie.
    Gestione delle pratiche

    Ci occupiamo di tutte le pratiche burocratiche necessarie, dall’autorizzazione all’ente preposto fino alla richiesta degli incentivi e delle detrazioni fiscali, per farti ottenere il massimo risparmio senza pensieri.

    Un tecnico con regolari DPI sta posizionando un pannello fotovoltaico in mezzo ad altri pannelli.
    Installazione professionale

    Il nostro team installa l’impianto fotovoltaico con cura e attenzione alla qualità, assicurando montaggio sicuro e rapido dei pannelli e l’ottimale collegamento degli inverter, per massimizzare la produzione energetica della tua abitazione.

    Le mani di un tecnico che sta monitorando il funzionamento dell'impianto fotovoltaico con l'app di monitoraggio su tablet.
    Assistenza e monitoraggio

    Offriamo un servizio di monitoraggio costante del tuo impianto fotovoltaico, con manutenzione programmata per mantenere sempre alte le prestazioni, riducendo i costi energetici e garantendo la durata nel tempo del sistema.

    I nostri progetti

    Interventi reali, risultati misurabili, soluzioni su misura

    Scopri alcuni dei nostri progetti di efficientamento energetico realizzati

    Residenziale, Termico
    Fabiana R.
    Prospettiva di una caldaia bianca in primo piano in cui si nota, nella parte bassa, la mascherina con i tasti e sullo sfondo un'altra caldaia bianca.
    Residenziale, Termico
    Camilla D.

    Domande Frequenti

    Perché scegliere una pompa di calore per l’acqua calda sanitaria (ACS)?
    Tra le varie soluzioni per produrre ACS, la pompa di calore è una delle più efficienti e sostenibili. Rispetto a caldaie e boiler elettrici offre risparmio energetico e in bolletta, minore impatto ambientale e una produzione veloce e sicura di acqua calda.
    Come funziona una pompa di calore per ACS?
    Il sistema estrae energia dall’aria, dall’acqua o dal suolo e la trasferisce all’acqua contenuta in un bollitore. L’acqua calda, accumulata nel serbatoio, è pronta per l’uso quando necessario. L’utilizzo di energie rinnovabili evita l’impiego di combustibili fossili e riduce le emissioni di CO₂.
    Quali vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali?
    I principali benefici sono: efficienza elevata e autonomia (la pompa utilizza solo l’energia elettrica per l’avviamento); sostenibilità grazie a fonti rinnovabili e assenza di canna fumaria; risparmio economico nel lungo periodo; possibilità di integrazione con solare termico o fotovoltaico per creare sistemi ibridi ancora più performanti.
    Quali modelli esistono e come dimensionarli?
    Esistono pompe aria‑acqua, aria‑aria, geotermiche e acqua‑acqua. Il dimensionamento dipende dal numero di utenti e dal consumo medio di ACS: per una famiglia di 3‑4 persone una pompa da 200–300 litri è generalmente sufficiente. È consigliabile valutare la temperatura dell’aria disponibile (almeno +5 °C) per garantire efficienza.
    Quali incentivi si possono sfruttare?
    L’installazione di pompe di calore per ACS rientra nelle detrazioni del conto termico 2.0, nel Bonus 65 % o nel Bonus Ristrutturazioni. Alcune regioni offrono contributi aggiuntivi; è opportuno verificare i bandi locali e rivolgersi a installatori qualificati per accedere alle agevolazioni.
    Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto fotovoltaico di casa

      I campi contrassegnati con * sono obbligatori