Energia solare sempre disponibile: i vantaggi dei sistemi di accumulo nel fotovoltaico residenziale
L’energia solare è una delle risorse più abbondanti e pulite disponibili, ma la sua produzione è legata alle ore di luce. Ecco perché i sistemi di accumulo fotovoltaico rappresentano la soluzione ideale per sfruttare al massimo l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico domestico. Le batterie di accumulo per fotovoltaico immagazzinano l’energia solare in eccesso prodotta durante il giorno e la rendono disponibile la sera, di notte o nelle giornate nuvolose. In questo modo aumenti il tuo autoconsumo energetico, riduci la dipendenza dalla rete elettrica e ottimizzi il ritorno economico del tuo impianto.
Come funziona?
Ecco i passaggi chiave del processo:
Cattura dell’energia solare (pannelli fotovoltaici)
Conversione della corrente (inverter)
Sistema di accumulo dell’energia (batterie di accumulo fotovoltaico)
Integrazione con la rete elettrica (scambio con GSE)
Utilizzo nella rete domestica (elettrodomestici)
Quale potenza per una casa o un condominio?
I sistemi di accumulo fotovoltaico per abitazioni residenziali variano generalmente da 3 kWh a 15 kWh di capacità. Per una casa singola con impianto fotovoltaico da 3 a 6 kW e consumi medi, una batteria per accumulo fotovoltaico da 5 a 10 kWh garantisce un’ottima autonomia energetica, coprendo efficacemente il fabbisogno serale e notturno. Nei contesti condominiali, dove i consumi possono essere più elevati e distribuiti su più utenze, si preferiscono sistemi di accumulo modulari e scalabili con capacità superiori a 15 kWh. Questi sistemi possono alimentare parti comuni come scale, garage, ascensori e pompe idrauliche o, in configurazioni avanzate, supportare più appartamenti tramite autoconsumo collettivo o comunità energetiche, massimizzando l’efficienza energetica e il risparmio per tutti i residenti.