Skip to main content

Energia solare sempre disponibile: i vantaggi dei sistemi di accumulo nel fotovoltaico residenziale

L’energia solare è una delle risorse più abbondanti e pulite disponibili, ma la sua produzione è legata alle ore di luce. Ecco perché i sistemi di accumulo fotovoltaico rappresentano la soluzione ideale per sfruttare al massimo l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico domestico. Le batterie di accumulo per fotovoltaico immagazzinano l’energia solare in eccesso prodotta durante il giorno e la rendono disponibile la sera, di notte o nelle giornate nuvolose. In questo modo aumenti il tuo autoconsumo energetico, riduci la dipendenza dalla rete elettrica e ottimizzi il ritorno economico del tuo impianto.

Come funziona?
Ecco i passaggi chiave del processo:

Due batterie di accumulo bianche appese al muro esterno di casa e poste a fianco di una wallbox per auto elettriche.

Cattura dell’energia solare (pannelli fotovoltaici)

Il sistema si basa su pannelli fotovoltaici installati in posizione ottimale sul tetto o su superfici esposte alla luce solare. Questi moduli sono composti da celle in silicio ad alta qualità, capaci di catturare sia la luce diretta che quella diffusa, permettendo la produzione di energia anche in condizioni di cielo nuvoloso. Ogni pannello fotovoltaico è progettato per garantire un rendimento elevato e affidabile, essenziale per massimizzare il risparmio energetico. 

Conversione della corrente (inverter)

L’energia prodotta dai pannelli è in corrente continua (DC) e deve essere convertita in corrente alternata (AC) per poter alimentare gli elettrodomestici domestici. A questo scopo, l’inverter per impianti fotovoltaici svolge un ruolo fondamentale. Oltre a convertire la corrente con alta efficienza, gli inverter moderni monitorano costantemente le prestazioni dell’impianto, assicurando un funzionamento ottimale e sicuro.

Sistema di accumulo dell’energia (batterie di accumulo fotovoltaico)

Per ottimizzare l’utilizzo dell’energia prodotta, l’impianto fotovoltaico con accumulo rappresenta una soluzione avanzata. Le batterie di accumulo immagazzinano l’energia prodotta in eccesso durante le ore di sole, permettendo di utilizzare questa energia anche di sera, di notte o in giornate con bassa produzione solare. Questa modalità aumenta drasticamente l’autoconsumo e riduce la dipendenza dalla rete elettrica, portando a una riduzione consistente della bolletta elettrica.

Integrazione con la rete elettrica (scambio con GSE)

Quando la produzione energetica supera i consumi e le batterie sono completamente cariche, l’energia elettrica in eccesso viene immessa nella rete nazionale. Il sistema di scambio sul posto GSE fotovoltaico permette di ottenere una compensazione economica per questa energia immessa, ottimizzando il ritorno sull’investimento iniziale e ulteriormente riducendo i costi complessivi dell’impianto fotovoltaico. 

Utilizzo nella rete domestica (elettrodomestici)

L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici alimenta direttamente la rete domestica, supportando elettrodomestici, sistemi di climatizzazione e, sempre più spesso, veicoli elettrici. Grazie a sistemi avanzati di gestione energetica fotovoltaica, i consumi sono ottimizzati attivando gli apparecchi nei momenti di massima produzione solare, riducendo così il consumo esterno e favorendo il risparmio energetico con fotovoltaico. 

Quale potenza per una casa o un condominio?

sistemi di accumulo fotovoltaico per abitazioni residenziali variano generalmente da 3 kWh a 15 kWh di capacità. Per una casa singola con impianto fotovoltaico da 3 a 6 kW e consumi medi, una batteria per accumulo fotovoltaico da 5 a 10 kWh garantisce un’ottima autonomia energetica, coprendo efficacemente il fabbisogno serale e notturno. Nei contesti condominiali, dove i consumi possono essere più elevati e distribuiti su più utenze, si preferiscono sistemi di accumulo modulari e scalabili con capacità superiori a 15 kWh. Questi sistemi possono alimentare parti comuni come scale, garage, ascensori e pompe idrauliche o, in configurazioni avanzate, supportare più appartamenti tramite autoconsumo collettivo o comunità energetiche, massimizzando l’efficienza energetica e il risparmio per tutti i residenti.

Due batterie di accumulo di un impianto fotovoltaico residenziale appese al muro esterno di casa, con accanto una wallbox per auto elettriche.
Sistema accumulo fotovoltaico

    Le nostre categorie correlate 

    Tetto a coppi scuro con più dislivelli sul quale sono stati installati pannelli fotovoltaici full black.
    Fotovoltaico
    Vista dal basso di un carport fotovoltaico con sullo sfondo degli alberi verdi illuminati dal sole.
    Carport fotovoltaico
    Condominio con una sere di pannelli sul tetto affiancato da altri condomini in un panorama urbano.
    Fotovoltaico condominio
    Scorcio di un tetto residenziale sul quale sono presenti pannelli fotovoltaici con sullo sfondo un paesaggio naturalistico.
    Impianto fotovoltaico residenziale
    Due batterie di accumulo di un impianto fotovoltaico residenziale appese al muro esterno di casa, con accanto una wallbox per auto elettriche.
    Sistema accumulo fotovoltaico
    Uno split di condizionatore in alto nella stanza con pareti panna viene semicoperto da uno stelo di pianta da appartamento.
    Climatizzazione e riscaldamento
    Pompa di calore bianca posizionata esternamente a un edificio e fissata su una struttura a muro vicino a una finestra a vetri che riflette il palazzo di fronte.
    Sistemi ibridi
    Un rubinetto lucido in acciaio di una vasca da bagno in ceramica bianca è aperto e fa scorrere acqua all'interno della vasca.
    Pompa di calore acqua calda
    Prospettiva di una caldaia bianca in primo piano in cui si nota, nella parte bassa, la mascherina con i tasti e sullo sfondo un'altra caldaia bianca.
    Pompa di calore aria-acqua
    Una mano di donna sta inserendo la presa di ricarica nell'apposito slot dell'auto elettrica in un parcheggio.
    Mobilità elettrica
    Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto fotovoltaico di casa

      I campi contrassegnati con * sono obbligatori